NORMATIVA DOGANALE: Nuove imposizioni daziarie USA

ONLINE MASTERCLASS 4 moduli da 3,5 ore ciascuno.



Obiettivi

  • Approfondire le tematiche doganali più rilevanti per le aziende del legno/arredo, in modo da identificare e prevenire/mitigare i rischi derivanti dal contesto internazionale caratterizzato dall’inasprimento delle imposizioni daziarie Usa
  • Valutare l’impatto sull’operatività aziendale dell’entrata in vigore della nuova normativa doganale nazionale
  • Organizzare dei brevi workshop in merito alle tematiche trattate, analizzando alcuni casi specifici riguardanti l’operatività doganale aziendale
  • Esaminare gli strumenti (status di esportatore autorizzato/Rex) offerti alle imprese per velocizzare le spedizioni, evitando l’emissione dei certificati EUR 1 e aumentando così il vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti
  • Illustrare i vantaggi economici e logistici per le aziende del legno/arredo derivanti dall’utilizzo di alcuni regimi doganali
  • Affrontare alcune questioni riguardanti l’Iva all’esportazione rilevanti per le aziende del legno/arredo 
     

Argomenti

 

PRIMO MODULO

Conoscere le tematiche doganali essenziali per identificare e prevenire i rischi e sfruttare le opportunità offerte dagli accordi dell’Ue per ridurre o eliminare i dazi a destino

  • Classificate correttamente i vostri prodotti ai fini doganali?
  • I principali strumenti operativi (banche dati e risorse in rete) da utilizzare per operare una corretta classificazione doganale. E in caso di dubbi? L’Informazione Tariffaria Vincolante (ITV)
  • Workshop su un caso pratico di classificazione
  • Classificazione doganale e nuove imposizioni daziarie Usa: il caso dell’acciaio e dell’alluminio:
  • i vostri prodotti sono assoggettati ai maggiori dazi Usa?
  • Panoramica sugli altri inasprimenti daziari Usa e come mitigarne l’impatto
  • Quali sono gli strumenti per far ottenere al vostro cliente estero l’esenzione/riduzione daziaria sui prodotti da voi venduti? Gli accordi di libero scambio e l’origine preferenziale delle merci
  • Le prove dell’origine preferenziale: il certificato EUR 1, la dichiarazione su fattura
  • Riforma della procedura di rilascio dei certificati EUR 1 e necessità dello status di esportatore autorizzato
  • Differenza tra lo status di esportatore autorizzato e quello di esportatore registrato (Rex)
  • L’audit condotto dalle dogane ai fini del rilascio dello status di esportatore autorizzato
  • Come prepararsi all’audit doganale? La consulenza di pre audit

 

SECONDO MODULO

Conoscere la dichiarazione in dogana e gli ulteriori aspetti e strumenti operativi di carattere doganale per ottimizzare i flussi logistici

  • Discussione riguardante quanto emerso durante l’incontro precedente
  • L’origine non preferenziale (“Made in”) di un prodotto: caratteristiche, finalità e differenze con l’origine preferenziale
  • Il quadro normativo circa l’origine n.p. e le relative regole di attribuzione nell’ambito del settore legno/arredo: l’importanza della corretta classificazione doganale della merce
  • Come si determina il valore dei vostri prodotti ai fini doganali?
  • La nuova dichiarazione in dogana (“tracciato H1”): compilazione e presentazione- il Portale Unico Dogane
  • Cenni sull’Iva nelle operazioni internazionali (import/export/triangolazioni)
  • Workshop su un caso pratico di esportazione nel Regno Unito

 

TERZO MODULO

La nuova dichiarazione di esportazione e i regimi doganali più interessanti per le aziende del legno-arredo alla luce della riforma doganale nazionale: i vantaggi economici derivanti dal loro utilizzo

  • La nuova dichiarazione doganale di esportazione
  • Procedure di esportazione: regole e documenti
  • Prove di uscita delle merci dal territorio doganale della UE
  • Le prove di uscita alternative
  • I regimi doganali più rilevanti per il settore legno-arredo alla luce della riforma doganale interna
  • Reintroduzione in franchigia dai dazià effetti sul dazio e Iva
  • La temporanea importazione ed esportazione alla luce della nuova normativa doganale nazionale – artt. 72 e 73 D.Lgs. 141/2024
  • Perfezionamento attivo e passivo
  • Il deposito doganale (magazzinaggio delle merci), la custodia temporanea (TC) e le manipolazioni usuali
  • Casi pratici di gestione dei principali regimi speciali (DP, PA, PP): i vantaggi economici derivanti dal loro utilizzo.

 

QUARTO MODULO

Operare sui mercati internazionali in sicurezza: l’importanza della compliance

  • Discussione riguardante quanto emerso durante gli incontri precedenti
  • Panoramica sulle sanzioni internazionali: il caso Russia
  • Consigli pratici per gestire al meglio il rischio legale nelle compravendite internazionali nel mutato contesto geopolitico
  • Workshop su un caso pratico di esportazione verso la Russia
  • La compliance doganale e l’Operatore economico autorizzato (Aeo)
  • La contrattualistica internazionale: il miglior modo per tutelarsi
  • Gli Incoterms®: definizione e ambiti applicativi e consigli per usarli correttamente

 


Per informazioni, scrivi a: Paola.Solimena@federlegnoarredo.it