Quaser Certificazioni Srl

quaser-logo

QUASER CERTIFICAZIONI S.r.l. è un Ente di Certificazione attivo in Italia e all’estero nel settore delle Certificazioni aziendali, in particolare quelle relative ai Sistemi di Gestione, Certificazione dei servizi e dei prodotti, Certificazione delle figure professionali e Ispezioni, con l’obiettivo di guidare i nostri clienti verso l’eccellenza operativa e competitiva. Dal 2022 Quaser fa parte del Gruppo Afnor presente in 40 paesi. La nostra mission è di supportare i nostri clienti nel migliorare qualità, sicurezza e produttività nel rispetto di standard internazionalmente riconosciuti e allo stesso tempo ridurre i rischi, per meglio rispondere alle sfide di un mercato globale sempre più competitivo.
Garantiamo una copertura quasi totalitaria di tutti i settori merceologici dal settore dell’edilizia e dei trasporti al settore agro-alimentare e dei servizi e, grazie ad Accordi e Convenzioni, garantiamo la copertura della maggior parte degli standard richiesti a livello nazionale ed internazionale. Poniamo al centro della nostra attività il cliente, valorizzandone i bisogni, le modalità operative e le procedure, permettendoli di identificare le aree di debolezza e migliorare la propria organizzazione e le proprie performance. 
 

Servizi Offerti

QUASER Certificazioni S.r.l. è accreditato da ACCREDIA con le seguenti registrazioni:

- 0020MS secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 per gli schemi:
Certificazione di sistemi di gestione per la qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 (Settori IAF: 01, 03, 07b, 10, 12, 17, 18, 19, 24, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39);
Certificazione di sistemi di gestione ambientale in conformità alla norma UNI EN ISO 14001:2015 (Settori IAF: 07b, 12, 13, 14, 15, 17b, 18, 19, 24, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39);
Certificazione di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro in conformità alla norma UNI EN ISO 45001:2023 (Settori IAF: 03, 08, 09, 17b, 18, 19, 24, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39);
Certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni in conformità alla norma ISO/IEC 27001:2022 - Linee guida ISO/IEC 27017:2015 e ISO/IEC 27018:2014;

Certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza alimentare e/o dei mangimi in conformità a UNI EN ISO 22000:2018 nei seguenti settori di accreditamento:
(Categorie: F - Commercio, vendita al dettaglio e commercio elettronico, FI - Commercio al dettaglio/all'ingrosso, FII - Intermediazione/compravendita, G - Servizi di trasporto e stoccaggio, C - Lavorazione di alimenti, ingredienti e alimenti per animali domestici, C0 - Animale - trasformazione primaria, CI - Lavorazione di prodotti animali deperibili, CII - Lavorazione di prodotti vegetali deperibili, CIII - Lavorazione di prodotti animali e vegetali (prodotti misti) deperibili, CIV - Lavorazione di prodotti stabili a temperatura ambiente, E - Servizio ristorazione / catering);
ABMS - Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione, in conformità alla norma ISO 37001:2016;
Prevenzione e contrasto del bullismo - Linee guida per il sistema di gestione per la scuola e le organizzazioni rivolte ad utenti minorenni, in accordo alla prassi di riferimento UNI/PdR 42:2018;
Certificazione secondo il D.M. 22 settembre 2020, n. 188 del Ministero della Transizione Ecologica "Regolamento recante la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di carta e cartone, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152";
Certificazione del sistema di gestione per la parità di genere all'interno delle organizzazioni, in accordo alla Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022; 

- 0072PRD secondo la norma UNI CEI EN 17065:2012 per gli schemi:
Erogazione di Corsi professionali per personale addetto ad attività nel settore degli impianti elettrici, ai sensi delle Specifiche ENEL e TERNA secondo RT-13 (FORM4ENEL Rev.2 del 10/06/2024 - CERTITERNA Rev.02 del 31/08/2024); Istituti di vigilanza privata ai sensi della norma UNI 10891:2022, Decreto del Ministero dell'Interno 04/06/2014 n. 115, Decreto del Ministero dell'Interno 01/12/2010 n. 269 smi e Disciplinare del Capo della Polizia del 24/02/2015 smi;
Centro di monitoraggio e di ricezione di allarme ai sensi della norma UNI CEI EN 50518:2020 (Cat. I), Decreto del Ministero dell'Interno 04/06/2014 n. 115, Decreto del Ministero dell'Interno 01/12/2010 n. 269 smi e Disciplinare del Capo della Polizia del 24/02/2015 smi;
Servizi ausiliari alla sicurezza UNI 11926:2023;
Prodotti realizzati con materiale riciclato in conformità al seguente riferimento normativo: Remade in Italy Rev. 5;
Certificazione di prodotto: LEVEL - "FEMB Sustainability requirements for office and non-domestic furniture for indoor use";
 
- 0107PRS secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 per la Certificazione delle figure professionali:
04.012.017 - Professionista della security - Disciplinare del Capo della Polizia (UNI 10459:2017 e DM 4 giugno 2014 n.115, DM 1 dicembre 2010 n.269, Disciplinare del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza - del 24 febbraio 2015);
04.014.007 - Ispettore che svolge controlli sulla filiera della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica (UNI / PdR 46:2018 e Profili Professionali Filiera Imballaggi In Plastica - Plast_Schemacert);
04.014.008 - Presidiante che svolge controlli sulla filiera della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica (UNI / PdR 46:2018 e Profili Professionali Filiera Imballaggi In Plastica - Plast_Schemacert);

- 0126ISP secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 per Ispezione di Tipo A nei seguenti settori:
Verifica della conformità ai disciplinari ed ai livelli di servizio stabiliti (Audit in incognito) dei servizi erogati dal Committente e da altri enti privati sinergici allo stesso;
QUASER Certificazioni S.r.l. è, inoltre, riconosciuto da CEPA e ANID per il rilascio delle certificazioni a fronte della norma UNI EN 16636/2015 “Servizi di gestione e controllo delle infestazioni (Pest Management) - Requisiti e competenze” e firmatario del protocollo d’intesa Assosistema per il rilascio delle certificazioni a fronte della norma UNI EN 14065:2016 “Tessili trattati in lavanderia - Sistema di controllo della biocontaminazione» secondo le Linee Guida RABC”. 
 

Vantaggi per i soci

Applicheremo uno sconto del 5% su tutti i servizi di certificazione indirizzati ai soci FederlegnoArredo.


CONTATTI:
Ing. Radu Solomon Presidente
Tel: 02.67.47.92.54
Cell: 348.826 3850
Email: commerciale@quasercert.com

Dott. Luca Zambrano Amministratore Delegato
Tel: 02.67.47.92.54
Cell: 348.826 3854
Email: commerciale@quasercert.com 

Dott. Riccardo Cutino Project Manager
Tel: 02.67.47.92.54
Email: commerciale@quasercert.com