Riqualta -
Consorzio per il Riuso e Riciclo di Qualità nel Sistema Arredo

https://backoffice.fla-plus.it/https://das-fla-uat.s3.eu-west-1.amazonaws.com/inline-images/riqualta_logotype_green.png


Il 26 settembre 2024 si è costituito il Consorzio Nazionale Sistema Arredo, denominato Riqualta - Consorzio per il Riuso e Riciclo di Qualità nel Sistema Arredo: un progetto di consorzio EPR pensato e promosso da FederlegnoArredo, insieme alle aziende dell’arredo – e di Assarredo in particolare, che ne ha sostenuto la progettualità negli anni di ricerca - per occuparsi del fine vita dei prodotti del settore.

L’obiettivo del Consorzio è supportare il settore nella piena transizione green, consentendo alle aziende di farsi trovare pronte a una possibile futura implementazione della responsabilità estesa del produttore da parte del legislatore: EPR - Extended Producer Responsibility.
A presiederlo Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, che insieme a Maria Porro, presidente di Assarredo di FederlegnoArredo, e Roberto Pompa del consiglio di presidenza di Assarredo, compongono il Cda. Una cabina di regia costituita da figure tecniche e altamente specializzate, in sinergia con le imprese e con il Cda, contribuisce allo sviluppo e all’operatività del Consorzio Nazionale Sistema Arredo.

FederlegnoArredo, insieme alle aziende dell’arredo, si fa così interprete e allo stesso tempo anticipatrice di un cambiamento epocale che l’EPR porterà con sé, trasformando un possibile obbligo di legge, in un’opportunità strategica. Un progetto che ambisce a dare una risposta concreta a un cambio di paradigma nel concetto di responsabilità estesa del produttore nella gestione dei rifiuti.

Il Consorzio potrà essere operativo su tutto il territorio nazionale, garantendo il ritiro, la raccolta, il recupero e il riciclo di rifiuti di mobili e altri prodotti di arredo, nonché il riutilizzo degli stessi, accelerando la transizione verso l’economia circolare di un settore già fortemente impegnato in questa direzione. Con una visione orientata al ciclo di vita del prodotto si ottimizza anche l'uso delle risorse, si riducono i rifiuti e si facilita il riciclo, contribuendo a una gestione più efficiente e sostenibile dei materiali.