Politiche industriali

Le politiche industriali, in senso ampio, comprendono l’insieme di interventi governativi mirati a sostenere uno o più settori specifici, con l’obiettivo di favorirne la competitività, la crescita e il raggiungimento di obiettivi strategici. L’approccio è integrato e combina politiche diverse per agire in modo coordinato su più fronti. L’Ufficio Relazioni Istituzionali e Internazionali ha il compito, in coordinamento con il Consiglio di Presidenza e le Associazioni, di proporre azioni mirate e di operare perché le esigenze delle imprese siano adeguatamente ascoltate e integrate nelle politiche governative. L’obiettivo è favorire un allineamento virtuoso tra l’industria e decisioni politiche che ne incentivino lo sviluppo e l’innovazione. 

La Federazione ha proposto, presso le sedi istituzionali, un piano di politiche industriali per lo sviluppo della filiera legno-arredo nel medio-lungo periodo, fornendo un quadro di riferimento e una visione complessiva, utile a guidare le imprese nell’affrontare le sfide attuali e future. I principali ambiti trattati:

  • Formazione e occupazione
  • Materia prima legnosa
  • Sostenibilità
  • Innovazione
  • Internazionalizzazione e commercio estero
  • Made in Italy
  • Mercato interno